DON’T KICK ME OUT

DKMO

Poco più di un anno fa, Il Girovago lanciava il bando DON’T KICK ME OUT, prendendo spunto da una citazione tratta dalla poesia Il Ritorno di Emanuel Carnevali, che nel 1922 tornò a Bologna dopo otto anni da emigrante negli Stati Uniti: «O Italy, o great boot / Don’t kick me out again!» (O Italia, grande stivale / non cacciarmi di nuovo a pedate).

Per 11 mesi, i contributi selezionati sono stati pubblicati, con cadenza settimanale, su Tumblr  e sulla pagina Facebook dedicati al progetto. Vista la risposta particolarmente positiva e l’alto livello delle opere ricevute, a giugno 2015 si è poi deciso di rilanciare il bando, prolungandolo fino al 31 ottobre 2015, con la promessa di raccogliere tutti i contributi selezionati in una pubblicazione.
Ora siamo giunti al grande momento: il libro DON’T KICK ME OUT è disponibile!

DKMO- cover
Copertina e progetto grafico: Riccardo Ferrara

Il volume raccoglie i contributi di 34 autori, a cui si sono affiancati 11 artisti affermati a livello nazionale e internazionale, che hanno messo la propria creatività a disposizione di questo progetto corale. Tra questi ultimi, troviamo: Paolo Cossi per il fumetto e l’illustrazione; Stefania Fersini e Cristina Gardumi per la pittura; Piergiorgio Robino (Studio Nucleo), CarnovskyAdriana Napolitano per il design; Emiliano Ereddia, Nicola Bonazzi, Cristiana Astori, Antar Mohamed Marincola e Uche Nduka (per la prima volta tradotto in Italia) per la letteratura; URFAUT per la fotografia.

Il distico di Carnevali, freschissimo nonostante i novant’anni che ci separano dalla sua stesura, è stato interpretato in modo molto diverso e complesso dai 45 artisti che hanno voluto mandare il proprio contributo, senza mai cadere in sterile polemica, lamentazioni vittimistiche o retorica dell’inclusione e della tolleranza fine a se stessa. Temi centrali sono il respingimento, il rifiuto e l’esclusione, che i vari contributi hanno affrontato mettendo di volta in volta in evidenza i legami con alcune dinamiche attuali, con una portata storica e geografica molto ampia: dalle esperienze di migrazione, alle posizioni delle élite intellettuali, dalle situazioni intime e familiari, ai traumi del lavoro.
Molteplici sono anche i linguaggi utilizzati: prosapoesiapitturaillustrazionefumetto, fotografiadesign e video.
Il volume cartaceo è poi arricchito dai saggi di apertura a cura di Roberto Mastroianni (filosofo, curatore, critico d’arte e ricercatore presso l’Università di Torino) e di Lorenzo Barberis (scrittore e critico d’arte).

Il volume è disponibile sia in versione cartacea, che in versione digitale sul canale Issuu de Il Girovago. È tuttavia quella cartacea che evidenzia maggiormente il valore artistico del progetto: infatti ci saranno dei contenuti extra non presenti in rete e, per questa prima edizione a tiratura limitata (800 copie numerate), conterrà anche un’opera originale, unica e irripetibile, del designer Piergiorgio Robino (Studio Nucleo), realizzata direttamente su una pagina del libro!
La finalità del progetto resta comunque la divulgazione e l’inclusione e DON’T KICK ME OUT si propone infatti come matrice di dialogo, conversazione e incontro fra diversi linguaggi.

Compra il libro qui.

Condividi su:

Lascia un commento