header-color

Il Girovago

Editoria, viaggi, intercultura

  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Blog
    • Notizie
    • Diari dall’estero
    • Diari da uno spettacolo
    • Diari dall’Italia
  • Foto e video
  • Pubblica con noi
babele-fatured
Catalogo 

Parrilla – Beccia, L’Eredità di Babele

6 Giugno 201810 Ottobre 2018 Il Girovago Fondazione Ismu, Fumetti, Giampaolo Parrilla, Nicola Bonazzi, Simona Bodo, Teatro dell'Argine, Vincenzo Picone, Vingenzo Beccia

103-babele

Giampaolo Parrilla, VinGenzo Beccia

L’Eredità di Babele

con i contributi di Simona Bodo, Nicola Bonazzi, Vincenzo Picone

Prezzo di copertina: €16,00
Formato: cm 17 x 24
Pagine: 112 a colori
ISBN: 9788885743045
Acquista il libro qui


Quarta di copertina

Un romanzo grafico senza parole sulla Storia dell’Uomo.

«Quando viene meno l’ascolto, il linguaggio diventa prevaricazione.»
Lorenzo Cimmino

«La confusione di Babele è la zattera impazzita dei nostri tempi.»
Vincenzo Picone

In un futuro distopico molto simile al nostro presente, un gruppo di ragazzi, in fuga da un invisibile nemico, trova riparo in una vecchia biblioteca abbandonata. Il ritrovamento casuale di un vecchio volume impolverato dà inizio alla storia nella storia.
Dopo il crollo dell’iconica Torre di Babele, il mito prosegue. Di epoca in epoca, monarchia, religione, Stato, economia e tecnologia erigono torri sempre nuove ma, come attraverso un prisma distorto, esse riflettono solo le aberrazioni derivanti dalla cieca sopraffazione dell’Uomo. Una spirale di eventi porta all’inaridimento della società, mentre il progresso tecnologico alimenta il collasso umano e sociale.

babele-est-03


Credits

Soggetto: Lorenzo Cimmino
Disegni: Giampaolo Parrilla, VinGenzo Beccia
Paratesti: Simona Bodo (Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità), Nicola Bonazzi (Compagnia Teatro dell’Argine), Vincenzo Picone (regista e conduttore del laboratorio Esodi).

Pubblicazione a cura di Lorenzo Cimmino (Il Girovago – Ed. Nuova S1)

In collaborazione con
logo_argine


Fumetto e teatro

Nata all’interno dei Diari da uno Spettacolo, questa pubblicazione segna, nel percorso del Girovago, un nuovo passo di contaminazione tra i linguaggi. L’autore Giampaolo Parrilla ha infatti lavorato, come attore e disegnatore, per due anni insieme ai registi del Teatro dell’Argine all’interno del laboratorio Esodi. Partendo delle tematiche di Babele hanno sviluppato immagini e scene insieme a un gruppo di più di cinquanta persone provenienti da tutto il mondo. L’esito di tutto il lavoro è diviso tra questo libro e l’omonima messa in scena finale (6-7-8 luglio 2018).

eredita-babele-2017-07


Sfoglia qualche pagina di anteprima


Gli autori

Giampaolo Parrilla, frequenta il secondo anno del corso di fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Attraverso uno stile onirico ed energico, firma questa sua prima opera all’età di soli ventuno anni, dopo un’esperienza biennale come attore e disegnatore all’interno del laboratorio interculturale Esodi del Teatro dell’Argine.

Vincenzo Beccia è docente di Italiano e Storia presso le scuole superiori di Ravenna, dove insegna le discipline umanistiche ai suoi studenti utilizzando il fumetto e la didattica laboratoriale. Sulle modalità e i vantaggi di tale pratica ha pubblicato un articolo sulla rivista scientifica Form@re (vol. 17, n.2). Laureato in Fumetto e Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha firmato col nome di VinGenzo Beccia opere per Il Girovago – Ed. Nuova S1 (2014), DeAgostini Scuola (2017), Rodorigo Editore in collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Esercito (2017).

Vincenzo Picone, regista e conduttore del laboratorio Esodi dal 2015 al 2018. Collabora da anni con la Compagnia Teatro dell’Argine di Bologna e la Fondazione Teatro Due di Parma. Studia il teatro come strumento pedagogico, tenendo laboratori e workshop in tutta Italia.

Simona Bodo è ricercatrice e consulente in problematiche di diversità culturale e inclusione sociale nei musei. Su questi temi cura studi, seminari, pubblicazioni, percorsi formativi e di progettazione per istituzioni pubbliche e private, tra cui Gallerie degli Uffizi, Pinacoteca di Brera, MiBACT (ex DG Valorizzazione del Patrimonio Culturale), MUDEC – Museo delle Culture di Milano, Museo Popoli e Culture del PIME, Fondazione Ismu – Iniziative e Studi sulla Multietnicità, Fondazione Cariplo.
A livello internazionale, ha partecipato a diversi studi e progetti di ricerca-azione finanziati dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa sul tema della partecipazione culturale dei migranti.
È co-ideatrice e responsabile del programma “Patrimonio e Intercultura” e dell’omonimo sito (www.patrimonioeintercultura.ismu.org), promossi da Fondazione Ismu.
Tra le pubblicazioni da lei curate: Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale (con S. Mascheroni e M. G. Panigada, Mimesis 2016); Educare al patrimonio in chiave interculturale. Guida per educatori e mediatori museali (con S. Mascheroni, Fondazione Ismu 2012); I musei come luoghi di dialogo interculturale: esperienze dall’Europa (con K. Gibbs e M. Sani, 2009); A Brera anch’io. Il museo come terreno di dialogo interculturale (A.a.V.v., Electa 2007); Quando la cultura fa la differenza. Patrimonio, arti e media nella società multiculturale (con M. R. Cifarelli, Meltemi 2006); Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee (Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli 2003).

Nicola Bonazzi, Regista e drammaturgo. Co-direttore artistico della Compagnia e Presidente della Cooperativa Teatro dell’Argine. Dal 2000 cura la direzione artistica dell’ITC Teatro di San Lazzaro, dapprima insieme a Pietro Floridia e a Andrea Paolucci, poi, dal 2013, insieme a quest’ultimo e a Micaela Casalboni. Ha scritto, nel corso degli anni, diversi testi per la compagnia, alcuni dei quali hanno incontrato l’interesse del pubblico e della critica. In particolare con il dittico sull’emigrazione Italiani Cìncali (2003, finalista Premio Ubu Miglior Novità Italiana) e La Turnata (2005) ha contribuito all’affermazione della Compagnia in ambito nazionale insieme a quella del suo interprete Mario Perrotta. Tra gli altri ha scritto e diretto Mamsèr (2002), Liberata (2006), Eden (2009) e Grande Circo Inferno (2008) realizzato con un gruppo di attori professionisti e rifugiati politici. È il regista de Il Killer Disney di Philip Ridley (2003), Del sesso della donna come campo di battaglia di Matèi Visniec (2010) e Bollettino del diluvio universale di Gianni Celati (2011) con Eugenio Allegri. Dal 2012 collabora, come guida del laboratorio teatrale, con Gli Amici di Luca, compagnia nata in seno alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna. Nel 2015 con la compagnia vince il premio Nico Garrone per lo spettacolo Le Parole e la Città di cui scrive la drammaturgia e nello stesso anno vince il Premio Ubu con il Progetto Ligabue di Mario Perrotta nel quale è co-autore di Bassa continua, l’evento site-specific di Gualtieri che ha chiuso il progetto triennale. Da molti anni si occupa di didattica teatrale nelle scuole medie superiori.


Acquista il libro qui

Rassegna stampa completa di video e foto  a questo link


 

Post correlati

  • L’Eredità di Babele – Foto, podcast, video, recensioniL’Eredità di Babele – Foto, podcast, video, recensioni
  • L’Eredità di Babele, il nuovo libro tra fumetto e teatroL’Eredità di Babele, il nuovo libro tra fumetto e teatro
  • Torna L’Eredità di Babele – #PrimoStudioTorna L’Eredità di Babele – #PrimoStudio
  • L’eredità di Babele, #PrimoStudioL’eredità di Babele, #PrimoStudio
  • Ep. 2, La Torre di Babele – DdS2017Ep. 2, La Torre di Babele – DdS2017
  • Backstage Diari da uno spettacolo 2017Backstage Diari da uno spettacolo 2017
Condividi su:
  • ← Giugno con Antonella Selva, gli appuntamenti
  • L’Eredità di Babele, presentazione + performance alle Serre dei Giardini Margherita →
logo_nuovas1_girovago Il Girovago è un blog e una collana della casa editrice Nuova S1 di Bologna  
babele-disognando2019
news 

L’Eredità di Babele a Disognando

11 Ottobre 2019 Il Girovago 0
condimenti-featured
news 

Antonella Selva a CondiMenti

3 Ottobre 2019 Il Girovago 0
Femministe-camugnano-ft
news presentazioni 

“Femministe” a Incontri tra le pagine

22 Febbraio 2019 Il Girovago 0
bbb18-featured2
news 

Antonella Selva in mostra a BilBOLBul off (@Bottega ExAequo)

7 Novembre 2018 Il Girovago 0

Autori e categorie

bottone-libri-girovago

girovago-newsletter-new

Tag

Africa Antonella Selva Asia Cantieri Meticci Come il Titanic Compagnia dei Rifugiati Crew for Africa DKMO DON'T KICK ME OUT Elena Guidolin Esodi Europa Expris Comics Femministe Fratellitudine Fumetti fumetto Giampaolo Parrilla Gibuti Il mio viaggio fino a te Il Violino del Titanic Italia Laboratorio Esodi libro Londra Lucia Bonini Malta Marocco Michele Benincasa migranti Milt Misstendo Mostre Ospedale Balbalà Presentazione Rassegna stampa Street Art Sud America Teatro Teatro dell'Argine Teresa Vila Turkmenistan Video Vingenzo Beccia Viviana Salvati
Contatti:
info@ilgirovago.com partecipa@ilgirovago.com

Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2021 Il Girovago. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumiamo che tu ne sia felice.OkVuoi saperne di più?