Diari da uno spettacolo

logo

 

Raccontare l’incontro significa moltiplicare i punti di vista e, di conseguenza, moltiplicare i linguaggi.
Con questa idea in testa, Il Girovago avvia nel 2013 un esperimento che ha portato grandi soddisfazioni e sorprese fino al suo compimento nel 2018.
Il punto di partenza è piuttosto semplice: il teatro è una delle poche arti che vive solo ed esclusivamente attraverso l’incontro dei performer con il pubblico; questo lo rende un ottimo strumento per il dialogo interculturale, favorendo la nascita di vari laboratori e compagnie fondate sull’incontro tra persone, storie e culture diverse.

Ma cosa succede se tra il pubblico di queste compagnie interculturali si mescolano dei fumettisti o degli scrittori?

Quali suggestioni possono nascere in questa situazione? Quali storie possono scaturire?

Le risposte possono essere moltissime… Nascono così i Diari da uno Spettacolo, una serie di cronache “dietro le quinte”, tra fumetti e narrazioni, pubblicate ogni settimana su questo sito.

Prima edizione
Seconda edizione
Terza edizione
Quarta edizione
Quinta edizione


diari_spettacolo_2013_slide

Nel 2013, abbiamo intrufolato un gruppo di fumettisti, gli Expris Comics, nella Compagnia dei Rifugiati, un progetto nato all’interno dell’ITC Teatro dell’Argine che raggruppa attori italiani, migranti e richiedenti asilo. Lo spettacolo raccontato dagli Expris Comics si intitola Il Violino del Titanic – ovvero non c’è mai posto sulle scialuppe per tutti. Trascinati su un Titanic metafora tanto dei viaggi di migrazione quanto della crisi economica, gli Expris Comics ne hanno tratto ispirazione anche per creare un graphic novel: Come il Titanic – Diario a fumetti di un affondamento.

Diari da uno spettacolo 2013

torna alla descrizione ^



diari_spett_2014

Nel 2014, la Compagnia dei Rifugiati è cresciuta, ha cambiato nome e casa: sono nati i Cantieri Meticci. Quest’anno ha preparato lo spettacolo Cuoco alle polveri. Ecco il cibo come motore trainante dell’incontro nei Diari da uno Spettacolo 2014, a cura di Viviana Salvati, drammaturga della compagnia, e del fumettista Vingenzo Beccia.

Diari da uno spettacolo 2014

torna alla descrizione ^


bottone-diari-2015

Nel 2015 l’esperienza è continuata con nuovi autori (Teresa Vila e Lucia Bonini) e nuovi fumettisti (Michele Benincasa ed Elena Guidolin). Raddoppia l’impegno, perché i Diari da uno spettacolo si alternano, di settimana in settimana, tra il laboratorio teatrale dei Cantieri Meticci e quello di ITC Teatro.
Due spettacoli, quattro punti di vista diversi: ciascuno porta il proprio e allo stesso tempo ascolta anche prospettive diverse, forse così la verità appare come una?

Diari da uno spettacolo 2015

torna alla descrizione ^


btn-diari-2016

Nel 2016, non solo Diari da uno spettacolo! La scommessa, infatti, è audace: dopo anni di storie, cronache e fumetti nati a bordo palco, cosa succederebbe se fosse invece il disegno a irrompere sulla scena? E se un’improvvisazione, un dialogo, una danza, nascessero dal tratto di una matita?
Francesca Popolizio (in arte Misstendo) insieme a Vincenzo Picone Nicola Bonazzi (registi del laboratorio Esodi del Teatro dell’Argine) raccolgono la sfida. Vedremo come va a finire.
Intanto vi raccontiamo un’avventura fatta di marionette ed esercizi…

Misstendo è nata a Rimini e vive attualmente a Bologna dove ha studiato fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti. Nel 2012, è ospite di ECLA Aquitaine in una residenza artistica a Bordeaux, per aver vinto il premio Iceberg con il fumetto I due pescatori. Alcuni lavori sono stati pubblicati su riviste, fanzine  (Hamelin, Lo straniero, Ernest, Lök, Fame, Lucha Libre, Colla, Effe) e antologie come Blog e nuvole e Flashfumetto.it (Comma 22 editore), Siamo lieti di averla tra noi (Kappa edizioni), Watt 0,5 (Ifix-Oblique edizioni).

Teresa Vila: italiana o argentina a seconda delle convenienze, è dottoranda in Letterature Comparate presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Un viaggio studio di sei mesi in Nicaragua ha drasticamente spostato il baricentro della sua veneta visione del mondo. Dopo il suo bel lavoro nei DdS2015, fornisce il suo apporto anche a qualche puntata di questa edizione 2016.

Diari da uno spettacolo 2016

torna alla descrizione ^


dds-01-featured-img

Quest’anno si sfoglia, non si scrolla.

Nel 2017 i Diari da uno spettacolo giungono alla quinta e ultima edizione… e anche questa volta non mancano le novità.

Il disegnatore coinvolto quest’anno si chiama Giampaolo Parrilla ed è giovanissimo, tanto che ancora frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Il suo tratto è particolare, onirico e carico di potenziale, il suo apporto al progetto è appassionato e preziosissimo.

La compagnia con cui collaboriamo è sempre il Teatro dell’Argine che, in particolare nella persona di Vincenzo Picone, regista e conduttore del laboratorio, anche quest’anno ci ha accolto al laboratorio interculturale Esodi.

Quali sono le scommesse?
Le puntate non sono più delle immagini da scrollare, ma delle vere e proprie pubblicazioni digitali caricate sul canale Issuu del Girovago.
La messa in scena finale vede il nostro Giampaolo recitare sul palco insieme agli allievi/attori di Esodi, oltre che a disegnare live!

Diari da uno spettacolo 2017

torna alla descrizione ^


Epilogo

Lo spettacolo di Giampaolo e i ragazzi di Esodi è stata un’esperienza unica e indimenticabile, il lavoro sinergico tra fumetto e teatro è stato talmente stimolante e arricchente che è diventato un libro a fumetti: L’Eredità di Babele.
In questa occasione è tornato anche un vecchio amico dei Diari da uno spettacolo, VinGenzo Beccia, che si è occupato di disegnare la storia che incornicia il racconto di Giampaolo.

Condividi su:

Lascia un commento