TEATRO DELL’ARGINE, Lampedusa Mirrors

Porta-Europa-di-Mimmo-Paladino
Porta d’Europa – Porta di Lampedusa di Mimmo Paladino

Il progetto

Lampedusa Mirrors
Laboratori e scambi artistici fra Tunisia e Italia
Compagnia Teatro dell’Argine in partnership con Eclosion d’Artistes (Tunisia)
nell’ambito del programma Tandem/Shaml – Cultural Managers Exchange
giugno 2014 – marzo 2015

Un’isola: Lampedusa. Lampedusa il simbolo, Lampedusa il miraggio, Lampedusa l’incubo. Lampedusa come specchio dei sogni e delle frustrazioni, delle speranze e degli stereotipi di due terre, la Tunisia e l’Italia, unite e divise dal Mediterraneo, con la piccola isola della Sicilia al loro centro.
Due laboratori con professionisti del teatro e adolescenti nei due Paesi, per scandagliare l’efficacia del teatro come strumento di dialogo tra età, culture, generazioni e competenze.
Due sessioni di scambio di metodologie, esperienze e strumenti di lavoro artistici, culturali e organizzativi fra artisti e operatori culturali europei e arabi.
Due comunità che si specchiano l’una nell’altra attraverso il Mediterraneo e dialogano attraverso i loro artisti all’epoca delle crisi e delle primavere.
Un’indagine condotta con gli strumenti del teatro all’interno di diverse comunità – i cittadini di Lampedusa, gli adolescenti delle periferie tunisine e delle scuole bolognesi, artisti professionisti più e meno esperti – per capire che cosa significhi “Lampedusa” al di fuori delle semplificazioni massmediatiche e da due punti vista che si fronteggiano.

Maggiori informazionilampedusa_mirrors

Testi dei diari a cura di:

Micaela Cascasalbonialboni è attrice, insegnante, direttrice artistica e socia fondatrice della Compagnia Teatro dell’Argine. Comincia ad occuparsi di teatro a partire dal 1986. Nel giugno 1993 si diploma presso la Scuola di Teatro Colli-Scuola di Teatro dell’Emilia Romagna e a maggio 1994 fonda, insieme a un nutrito gruppo di artisti di teatro, la Compagnia Teatro dell’Argine. Nel suo percorso di formazione prima e da professionista poi, ha modo di lavorare e di studiare con artisti come Bogdan Jerkovic, Michele Abbondanza, Salvatore Cardone, Vadim Mikheenko, Laura Curino, Lorenzo Salveti, Giancarlo Cobelli, Mauro Avogadro, Maria Teresa Dal Pero. Attualmente lavora per il Teatro dell’Argine come attrice (Tiergartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia, Mamsèr-Bastardo, Il caso Di Bella, Leldorado, Liberata, I cavalli alla finestra), come insegnante per adolescenti, principianti e professionisti; come responsabile dei progetti internazionali e interculturali della Compagnia.

 

franzaresiGiulia Franzaresi è attrice, insegnante e consigliere d’amministrazione del Teatro dell’Argine. Nel 2001 entra a far parte della Compagnia OTE-Le Saracinesche, diretta da Pietro Floridia, dove ha occasione di lavorare, fra gli altri, con gli attori Marco Toloni e Roberto Mantovani. Dal 2002 parte la sua collaborazione con la Compagnia Teatro dell’Argine, nella quale lavora tuttora in qualità di insegnante e di attrice (Liberata, Del sesso della donna come campo di battaglia, Il balcone della vanità). Alla sua formazione hanno contribuito, tra gli altri, Maria Teresa Dal Pero, Armando Punzo e Valerio Binasco. Nel 2003 è nel cast dello spettacolo Il balcone di Giulietta, menzione speciale al Premio Scenario 2003. Nel 2005 prende parte al laboratorio Progetto Sanguineti, terminato con la messa in scena di Storie Naturali di E. Sanguineti, per la regia di Claudio Longhi.

 

argine

Leggi tutti i post

 

Condividi su:

Lascia un commento