“Come il Titanic” e “Diari da uno spettacolo” in mostra a Salaborsa
Mercoledì 28 maggio ore 15, Biblioteca Salaborsa.
Presso l’Auditorium Enzo Biagi (Biblioteca Salaborsa, piano interrato), si inaugura la mostra dal titolo “Come il Titanic. Diario a fumetti di un affondamento”.
“Come il Titanic” è un progetto che trae origine dalla collaborazione di diverse arti: il fumetto, rappresentato dagli Expris Comics, e l’arte teatrale, praticata dalla Compagnia dei Rifugiati, oggi Cantieri Meticci, di Bologna. Oltre a riproporre una selezione delle tavole disegnate dai fumettisti del gruppo Expris Comics, contenute nel volume Come il Titanic. Diario a fumetti di un affondamento (ed. Nuova S1, 2014), l’esposizione include alcuni disegni realizzati dai fumettisti durante le prove della compagnia teatrale, già apparsi nel blog Il Girovago come Diari da uno spettacolo 2013. La mostra si chiude con un assaggio dei Diari da uno spettacolo 2014, a testimonianza della vitalità dell’iniziativa, che quest’anno vede partecipare anche la drammaturga Viviana Salvati e il fumettista Vingenzo Beccia.
All’inaugurazione saranno presenti Lorenzo Cimmino (casa editrice Nuova S1), gli autori del gruppo Expris Comics, Vingenzo Beccia, la drammaturga Viviana Salvati e la professoressa Elena Auricchio (Istituto IPSAR Cavalcanti, Napoli).
La prof.ssa Auricchio, in particolare, parlerà del progetto didattico da lei sperimentato a partire dal libro “Come il Titanic”, incrociando fumetto, teatro e tecniche di insegnamento 2.0. “Come il Titanic”, infatti, è stato inserito dalla prof.ssa Auricchio nei materiali per il laboratorio dedicato a “La Peur/La Paura”, insieme a L’étranger di Camus e ad altri testi, allo scopo di affrontare in classe le esperienze legate all’incontro interculturale e al suo carico di aspettative e timori. Seguendo il lavoro di Expris Comics, pubblicato ogni settimana sul blog del Girovago, e comunicando con gli autori attraverso Facebook, le classi hanno potuto avvicinarsi all’esperimento interdisciplinare di Expris Comics e di Cantieri Meticci nel corso del suo svolgimento. (Un’introduzione a questo lavoro si può leggere qui).
La mostra sarà visibile fino al 21 giugno 2014 nei giorni e negli orari di apertura di Salaborsa.
L’ingresso è libero.
Maggiori informazioni qui.